L'f24 è una distinta di versamento unificato, le fonti sono diverse.
Gli importi vengono principalmente
- dall'IVA
- dalle ritenute di acconto rilevate su fatture o documenti simili
- dalla previdenza rilevata nel sistema paghe
- dalle ritenute di acconto rilevate nel sistema paghe
- dalle imposte dirette in capo all'azienda
- altro (inail, camera di commercio...)
Normalmente i programmi rilevano automaticamente i primi due importi: non ho mai visto meccanizzare tutto in un colpo.
Quasi sempre si riportano i saldi delle paghe a mano in scritture JL, ciò rende difficile riprendere i saldi fiscali.
Volendo fare le cose per bene bisognerebbe
1) definire un documento "f24" o "distinta di versamento"
2) definire come se ne scrivono le righe (che corrisponderanno alle righe dell'f24)
3) gradualmente riportare i saldi dei vari sistemi nelle righe (verificandone per bene la contabilità)
In questo modo si avrebbe un documento che, pagato, corrisponde all'unica riga dell'EC ma allo stesso tempo scrive una contabilità sensata.
Ciao