Premesso che non mi risulta l'obbligo di registrazione progressiva per numero(protocollo interno)/data ... se tale obbligo esistesse avremmo un bel problema con odoo dalla v9 in poi.
media.directio.it/portale/norme/19721026-Dpr_633_art_25.pdf
Va considerato che il nuovo sistema di contabilità introdotto con la 9 ha eliminato il concetto di "periodo", l'unica informazione presente pertanto è la data contabile.
Riprendo l'esempio di cui sopra:
Al tempo T1 ricevo fattura con data D1
Al tempo T2 > T1 ricevo fattura con data D2 < D1
Per rendere piu' chiaro l'esempio mettiamo dei valori D1 = '01/04/2016'; D2 = '15/03/2016'.
Se imponessi la restrizione sulla sequenza data/protocollo non potrei registrare la seconda fattura con data contabile D2 e quindi non potrei indicare al sistema di portare in detrazione l'iva nel suo periodo di competenza ovvero marzo.
Ai fini di una corretta imputazione dei dati e del calcolo della liquidazione iva i controlli che andrebbero fatti pertanto sono:
Data Fattura <= Data Contabile (iva esigibile alla data della fattura) [requisito da te espresso e sul quale mi trovo concorde]
Tale controllo pertanto va fatto nel venturo modulo delle liquidazioni iva e difficilmente sarà portato sulla 9.
Fortunatamente questo è solo un mezzo problema visto che il comportamento standard di odoo è impostare la "data contabile" alla data della fattura ma un controllo di coerenza non farebbe male.
Per analogia, ed in maniera speculare, la data nel futuro serve a spostare la competenza iva ad altro periodo (anche se non mi viene nessun motivo valido perchè qualcuno possa voler procedere in tal senso).
Si potrebbe obiettare che per la liquidazione iva si puo' far riferimento alla data fattura ma questo renderebbe il calcolo macchinoso all'inverosimile.