dunque quali sono i primi passi per cominciare ? si scarica il branch di servabit e lo si corregge e poi ?
si committa sul loro branch ? si puo' ? , ci dicono loro se possiamo ?
bzr co lp:openerp
cd openerp
./bzr_set.py -v trunk
Ti basta questo.
nella cartella addons troverai "l10n_it", che contiene la localizzazione italiana.
Dovremmo fare un branch di addons su openobject-italia e lavorare li, quando siamo convinti chiediamo il merge.
Forse chi e piu' addentro nella sei dovrebbe scrivere delle linee guida sulle novita' e i cambiamenti ... cosicche' tutti ci possano capire qualche cosa

Ok, chi?? :-D
Io penso di avere bisogno di almeno altri 15 giorni di tempo per riuscire a trovare un'ora libera

ma potrei provarci
Ma poi non ho capito se gli oggetti partner sono modificati e questo e' dovuto al fatto che per la loc italiana e' NECESSARIO personalizzarli .. 'azzo vuole al openerp sa ?

Un cliente/fornitore italiano non ha lo stato federale, ma ha la provincia.
E poi il codice fiscale e l'elenco dei comuni italiani.
E poi ancora elBati ha messo l'autocompletamento di provincia, cap, regione, stato quando si inserisce la città... e altre cose ancora.
Nulla di complesso, quindi da testare non c'era molto.
Anche se dicono di no penso sia stata un'inclusione "politica", comunque non importa.
Ho testato ieri l'ultima revisione della v6 ed inoltre ho notato che tutti i piani dei conti che vengono mostrati all'utente si chiamano tipo "NomePaese - piano dei conti generico" o cose simili.
Quello della localizzazione italiana è l'unico che riporta anche "by NomeAzienda"
Chiedo quindi a tutti quelli che possono, di scaricarsi openerp6 e provare a fare un db con la localizzazione italiana.
A mio avviso la prima cosa da fare è cambiare i codici conto C001/004 è poco comune e...anche se non cambia nulla a livello pratico, far vedere ad un contabile "1001000" è meglio.
Ho controllato i registri iva e alla fine sono presenti hardcodati il registro vendite e il registro acquisti.
Stampando il registro vendite viene fuori "registro corrispettivi".
Inoltre le colonne delle stampe dei registri iva missà che hanno qualche problema, perchè stampando il registro vendite c'è la colonna "fornitore" ma non quella "cliente".
Mi sa tanto di un pacchetto sviluppato al volo per motivi di marketing ma mai usato in produzione.