Dovrebbe essere SA a preoccuparsi con questo. In TG ora io uso gia' un model comune che puo' usare sia PG che Oracle (ovviamente bisogna trovare un punto comune tra i 2 DB, come per exempio la lung. max. dei nomi in Oracle che non deve eccedere i 30 car., ecc.)
Da questo punto di vista si, ma è l'ORM di OpenObject che deve essere "pulito" per lavorare correttamente con SA.
Era stato verticalizzato per postgres e c'è ancora un po' di lavoro.
Su MySQL funziona già discretamente, ma saranno stati portati 80 moduli su 600...
Sono stato a guardare alcuni video dimostrativi di openObject/openERP, vedo che si possono personalizzare i vari moduli gia' essitenti, e crearne dei nuovi da zero.
Ovviamente non tutto si puo' personalizzare usando l'interfaccia di openObject, a volte bisognera' pure "sporcarsi le mani direttamente nella parte bassa".
C'e' qualcosa che spiega dove mettere le mani, diciamo per creare nuove funzioni in python ancora non previsti da OO?
Da interfaccia si possono aggiungere/rimuovere campi, personalizzare workflow e cose simili, poi con il recorder si può esportare tutto sotto forma di nuovo modulo.
Per le personalizzazioni "spinte" e la creazione dei nuovi moduli, fai riferimento al manuale sviluppatore su doc.openerp.com.
Poi ti conviene prendere un modulo semplice come esempio di partenza tipo base_vat